4 errori per cui non dimagrisci
- Gianluca Mazzeo PT
- 18 ago 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 31 mar 2022

Dimagrire, nella top 10 delle parole più cercate nel 2019 su google trovate proprio dimagrimento.
In un mondo ove il tasso di obesità cresce a dismisura a causa delle cattive abitudini alimentari e della continua promozione di cibo spazzatura, c'è chi si preoccupa (fortunatamente) della propria condizione fisica e cerca di porgli rimedio.
Ahimè il semplice desiderio non basta per poter dimagrire ne tanto meno siamo in possesso di una bacchetta magica per poter buttare via quei maledetti 10 kg in più che ti tormentano da anni.
Il dimagrimento è un processo fisico alla portata di tutti, quindi
se gli altri ce l'hanno fatta non c'è nessun motivo per cui tu non debba riuscire in tale impresa.
Nella routine di chi decide di buttare i chili di troppo possono insidiarsi però, 5 grandi errori, che non gli permetteranno di ottenere il proprio obiettivo.
1. La dieta fai da te
L'errore più comune di chi prova a dimagrire, è quello di ergere il proprio status a esperto di nutrizione. Sostenendo la tesi "so cosa devo e cosa non devo mangiare".
Quindi niente dolciumi, niente bibite gassate, etc... In realtà queste norme comportamentali rientrano nei micro-errori di un'alimentazione sana. Se avessi voluto elencare questo tipo di errori l'articolo si sarebbe chiamato i 45 errori da evitare se vuoi dimagrire.
Quando si parla di dimagrimento bisogna far andare il corpo in deficit calorico, cioè inserire nel proprio corpo meno calorie di quelle che servono al nostro fabbisogno giornaliero.
Come è possibile calcolare tutto questo?
Semplicissimo, non puoi perchè non sei un dietista o un nutrizionista. Lascia svolgere questo delicato compito ad un professionista del settore che ti porterà ad un risultato certo e lontano da rischi per la tua salute. Quando parliamo di nutrizione stiamo parlando inevitabilmente di salute, non metterla in pericolo.
2.Smettere di mangiare
Chi decide di perdere peso spesso si affida ad una pratica terribile. Smette letteralmente di mangiare. Una scelta drastica del genere rende particolarmente nervosi e sottopone il corpo ad uno stress eccessivo che può comportare non pochi fastidi o addirittura seri problemi (come debolezza, giramenti di testa e svenimenti). Inoltre si rischia di bloccare il metabolismo rallentando di fatto il dimagrimento tanto agoniato.
Altra conseguenza della scelta di privarsi del cibo è l'aumento della fame, che invece andrebbe saziata con un'alimentazione frequente (colazione-spuntino-pranzo-spuntino-cena). Un aumento della fame sarà sicuramente un pretesto per abbuffarci non appena possibile, peggiorando di conseguenza solo le cose.
3. Acquistare prodotti miracolosi
Quante volte vi siete imbattuti mentre vi trovavate comodamente sul vostro divano in qualche pubblicità che vi prometteva di perdere peso in pochissimi giorni o addirittura di poterlo fare direttamente dal divano in cui vi trovavate?
Sembra follia ma non lo è.
C'è un'enorme industria nel mondo del dimagrimento, pronta a fregarsi i vostri soldi a discapito del vostro obiettivo e della vostra salute. Utilizzano leve psicologiche fortissime e purtroppo molte volte riescono nei loro intenti.
Ricorda senza sacrifico non si ottiene nulla che abbia veramente valore.
4. Fare solo cardio
Uno dei miti più diffusi sull'allenamento è quello che se vuoi dimagrire devi fare cardio.
Motivo per cui quando entri in una palestra trovi tutti sui tappeti a correre come tanti criceti, oppure nei mesi primaverili vedi una folla di persone che cammina o corre per la città, cercando disperatamente di prepararsi per la prova costume, come se in 2 mesi si potessero far miracoli.
Ad ogni modo oggi è assodato che programmi ad alta intensità intervallati come l'HIIT o il Tabata, sono molto più efficaci.
Quindi se fai parte del gruppo di chi passa ore in palestra sul tapis roulant, scendi subito ed inizia ad allenarti con dei workout mirati alla tua persona e al tuo obiettivo.
Attenzione come per la dieta, l'allenamento è un percorso molto delicato che potrebbe sortire effetti diversi da quelli desiderati sul tuo corpo, o addirittura esser nocivo se non adeguato alla tua persona e alle tue abilità.
Rivolgiti dunque al tuo Personal Trainer di fiducia prima di iniziare ad allenarti, se non sai a chi rivolgerti scrivimi pure sarò felice di aiutarti (inviami una mail).
Non perderti i miei video su you tube
Seguimi anche su:

Comentarios