top of page

Addio polpacci grossi

Aggiornamento: 1 apr 2022



I polpacci grossi rappresentano un vero disagio per molte donne e sono lo scoglio più difficile da superare quando si decide di rimetterci in forma. Ma niente paura esistono esercizi mirati e abitudini alimentari che potranno aiutarci ad assottigliare i polpacci.


Motivi per cui si hanno i polpacci grossi

  • Genetica: se si tratta di genetica, non c’è molto da fare per poter ridurre la dimensione del polpaccio, ci troviamo davanti a un problema ereditario, ma sicuramente si può lavorare sul non farli aumentare ulteriormente con esercizi sbagliati.

  • Esercizi sbagliati: "Molte donne mi scrivono lamentando il fatto che allenandosi i loro polpacci sono gonfiati a dismisura". L'errore che sta alla base di questo spiacevole avvenimento riguarda le metodologie d'allenamento utilizzate precedentemente. Capita spesso infatti che la donna in sala pesi venga allenata alla stregua di un uomo, somigliandone sempre di più in termini di risultati dopo un breve periodo.

  • Sovraccarico: molte persone quando camminano abusano dei muscoli del polpaccio e questo li porta ad avere dei muscoli molto pronunciati. Oppure utilizzano delle posture errate durante gli allenamenti, vedi la posizione dei piedi alla leg press.

  • Tessuto adiposo: un altro motivo che provoca dei polpacci grossi può essere semplicemente un accumulo di grasso in questa zona, che li farà apparire più grandi del normale. Purtroppo queste aree tendono a essere gli ultimi posti dai quali se ne va il grasso quando si cerca di perdere peso, e questo significa che dovrete essere pazienti. Il dimagrimento localizzato non esiste, quindi seguendo il giusto regime alimentare dimagrirete in tutto il corpo e così anche nei polpacci.

Come snellire i polpacci


L'alimentazione


Il primo metodo da applicare quando si tratta di affrontare gli inestetismi femminili, è sempre il regime alimentare. Non dimentichiamo però che se non viene associato a un corretto esercizio fisico e un adeguato riposo rischiamo di vanificare tutti gli sforzi fatti.

Un'alimentazione adeguata è sicuramente priva di grassi in eccesso, ed è fondamentale tenere sotto controllo la ritenzione idrica.

Come dico sempre evitate il fai da te, rivolgersi a dei professionisti è fondamentale quando in gioco c'è la vostra salute

L'allenamento


Prima di scoprire quali sono gli esercizi da fare per snellire i polpacci, è opportuno parlare di quelli da evitare per non aggravare il problema.


"Se ti alleni in palestra con un istruttore o ti alleni con un personal trainer, fai presente il tuo problema e assicurati che sia in grado di preparare per te un allenamento ad hoc, poiché basta poco per peggiorare la situazione".


Fra gli esercizi da evitare rientrano tutti quelli in cui si tende a utilizzare l'avampiede, poiché andare sulle punte non farà altro che stimolare la contrazione del polpaccio.

Fra questi esercizi non idonei rientrano la bicicletta e la corsa.

Se vi piace saltare la corda, mettetela in un cassetto, è un esercizio in cui i polpacci vengono stimolati al massimo.

È preferibile scegliere di fare una lunga camminata (anche sul tapis roulant) poiché viene poggiata tutta la pianta del piede a ogni passo, da evitare sempre le salite!

Se il vostro centro ne è provvisto, preferire l'ellittica (o cross trainer) come allenamento cardio.

Potrebbe essere scontato ma non lo è, se la vostra scheda d'allenamento prevede esercizi per allenare i polpacci, allora siete completamente fuori strada.


Migliori esercizi per snellire i polpacci

  • Lo stretching, una pratica da eseguire a ogni fine allenamento che rende i muscoli più lunghi e più sottili.

  • Il pilates è un ottima disciplina per modellare e allungare polpacci, gambe e corpo.

  • La camminata e' l'ideale se eseguita senza nessuna resistenza quindi in pianura se all'aria aperta o senza inclinazione se viene effettuata su di un tapis roulant.

  • L'ellittica è un attrezzo cardio molto utile poiché i piedi sono bloccati e la pianta poggia completamente sui pedali.

Se non hai mai praticato l'attività fisica ti consiglio di rivolgerti a un Personal Trainer, per valutare le tue condizioni fisiche ed esser certa di poter fare determinati movimenti senza mettere in pericolo la tua salute.


Se non sai a chi rivolgerti scrivimi nei commenti o mandami una mail a gianlucamazzeopt@gmail.com sarò felice di darti una mano senza chiederti nulla in cambio.


Massaggi localizzati


Un altro rimedio che associato ai primi due, alimentazione e attività fisica, può risultare vantaggioso per i tuoi polpacci sono i massaggi localizzati.

Anche qui è consigliato rivolgersi a un professionista del settore.


Non perderti i miei video su youtube


Seguimi anche su:

Comments


bottom of page