Allenamento la mattina, colazione si o no?
- Gianluca Mazzeo PT
- 4 apr 2022
- Tempo di lettura: 3 min

"La colazione è il pasto più importante della giornata"
Questa frase non è nata a caso, una buona colazione infatti ci rende più energici ed efficienti durante la giornata, ci dà le forze per affrontare gli impegni giornalieri e aiuta ad attenuare il senso di fame.
Ma se ti dicessi che potrebbe essere utile, saltare la colazione e andare ad allenarti a stomaco vuoto?
Alcuni esperti che sostengono che l’allenamento a stomaco vuoto potrebbe anche aiutare a migliorare le prestazioni in palestra.
È utile sapere che l’allenamento a digiuno non significa morire di fame per ore, ma si tratta soltanto di mangiare carboidrati, dopo l’allenamento piuttosto che prima.
Il digiuno mattutino può quindi portare dei benefici per chi si allena ma ciò non vuol dire che va bene sempre.
Quando non è utile allenarsi a stomaco vuoto
Se la tua sessione di allenamento prevede un'alta intensità e ha come obiettivo l'aumento muscolare il digiuno mattutino prima di allenarti è la cosa più sbagliata che tu possa fare.
Gli allenamenti più faticosi rendono necessaria l’assunzione di carboidrati, per mantenere gli zuccheri a un livello adeguato, in modo da evitare vertigini e nausea e massimizzare la resa e l'aumento di fabbisogno energetico di proteine e micronutrienti.
Inoltre una colazione energetica consente la riparazione dei tessuti muscolari che si danneggiano durante la performance e per supportare la crescita muscolare.
Attenzione pensare di poter mangiare qualsiasi cosa è altrettanto sbagliato, il discorso “tanto brucio calorie con l’allenamento” non funziona.
Quando digiunare prima dell'allenamento è utile
Digiunare prima dell'allenamento è una delle scuole di pensiero, quando si parla di Dimagrimento. Qualcuno disapprova questo metodo, altri lo sposano a pieno
(io credo sia utile).
Facciamo subito chiarezza nel sottolineare come detto in precedenza che non stiamo saltando la colazione, andrà fatta regolarmente dopo l'allenamento. Se segui un piano alimentare redatto dal tuo nutrizionista di fiducia e vorresti scoprire se questo metodo potrebbe rivelarsi utile anche per te, basterà spostare la colazione dopo la sessione di allenamento.
Digiunare prima dell'allenamento non significa smettere anche di bere, l’idratazione è molto importante per il tuo corpo qualsiasi sia il tuo obiettivo finale, quindi l’acqua va sempre consumata prima, durante e dopo una sessione di allenamento a digiuno.
A tal proposito non perderti il mio articolo su:
All'inizio potrebbe risultare difficoltoso mettere in atto questa strategia di allenamento, poiché indubbiamente avrete meno forza ma come ogni nuova pratica la ripetizione del gesto porterà il corpo ad abituarsi rendendo tutto più semplice.
Come allenarsi per perdere peso?
Se ti alleni a casa in autonomia hai due soluzioni una più efficace l'altra meno ma comunque molto utile.
#1 Personal Trainer
Affidarsi a un Personal Trainer per i tuoi allenamenti a casa è la soluzione migliore, avere un piano di allenamento personalizzato è il modo migliore per assicurarti un obiettivo.
Se desideri allenarti a casa con l'aiuto di un Personal Trainer scopri il mio programma
#2 Allenamento cardio
Un altro modo per allenarti a casa potrebbe essere quello di acquistare un attrezzo cardio - fitness e tenerlo comodamente a casa tua.
Eccoti una guida utile su quale attrezzo scegliere
Se invece volessi allenarti in palestra ti consiglio di prediligere corsi ad alta intensità o se vuoi allenarti in sala pesi fallo con degli allenamenti a Circuito.
Oltre a stimolare il tuo corpo in modo diverso combatterai anche uno dei motivi per cui le persone abbandonano la palestra, la monotonia.
Chiedi al tuo Istruttore una scheda di allenamento a circuito e sentirai subito la differenza.
Comments