Dieta Chetogenica, la guida definitiva
- Gianluca Mazzeo PT
- 31 mar 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 1 apr 2022

Nel gergo comune la parola perdere peso velocemente è associata sempre più alla dieta Chetogenica, regime alimentare
seguito da milioni di persone in tutto il mondo e amata dai Vip.
Ma cos'è veramente?
Come si fa?
Ma soprattutto funziona davvero?
Per aiutarti a dare una risposta a tutte queste domande e molto altro continua a leggere questo post che si pone come una guida definitiva per chi vuole intraprendere
questo percorso.
Dieta Chetogenica cos'è?
La dieta Chetogenica, chiamata anche keto diet o VLCD (Very Low Calorie Ketogenic Diet), non è una dieta iperproteica ma un regime alimentare Low Carb con l’obiettivo di dimagrire sfruttando un particolare meccanismo chiamato chetosi.
I corpi chetonici hanno un effetto antifame, si tratta di acidi organici che sono prodotti nel fegato in quantità aumentata rispetto a quanto avviene normalmente in assenza di carboidrati e di glucosio, capaci di fornire energia a tutto l’organismo al posto di zuccheri e carboidrati.
Inoltre hanno l’effetto di ridurre sia l’appetito, sia l’apporto di calorie giornaliero, mantenendo però uno stato
di benessere notevole.
La dieta Chetogenica fa male?
No. A patto che vengano soddisfatti sempre due fattori:
Sia sempre e solo effettuata, sotto stretto controllo medico, niente fai da te, niente programmi Online, niente "faccio la stessa di mio cugino". La chetogenica è un metodo invasivo e richiede molta accortezza.
Secondo gli studi scientifici, la dieta chetogenica non può essere protratta oltre le 8/10 settimane. Nel periodo successivo si può procedere con una normale dieta Mediterranea.
Come funziona la dieta Chetogenica?
La dieta Chetogenica prevede la drastica riduzione dei carboidrati in favore di più proteine e contrariamente alle diete ipercaloriche l'assunzione di grassi.
L’obiettivo è quello di privare l’organismo del glucosio quale fonte di energia e spingerlo ad attingere invece ai grassi come carburante da bruciare per tutte le attività quotidiane e non.
Questo meccanismo per l'appunto viene chiamato Chetosi, la produzione di corpi chetonici, che dev'essere assolutamente controllata, ha la funzione di moderare lo stimolo dell'appetito – per il loro effetto anoressizzante.
Come capire di essere in Chetosi?
Una delle difficoltà primarie della dieta Chetogenica è mantenere il corpo in Chetosi.
È possibile svolgere dei test dell'urina (con appositi strip per l'urina), del sangue (misuratori ematici dei chetoni) o del respiro (analizzatore dei chetoni nell'alito).
Tuttavia si può anche fare affidamento a certi sintomi "rivelatori", che non richiedono nessun test anche se a volte poco affidabili:
Bocca asciutta e sensazione di sete
Aumento della diuresi
Alito o sudore acetonico
Riduzione dell'appetito
Spossatezza
Cosa NON mangiare durante una dieta Chetogenica
Sono banditi tutti i tipi di cereali e quindi pane, pasta, biscotti e prodotti da forno.
Anche la frutta, soprattutto quella più zuccherina, rientra tra gli alimenti vietati nella dieta Chetogenica, così come qualsiasi altra fonte di carboidrati e zuccheri
(patate, riso, miele, bevande zuccherate, dolciumi vari, birra).
Lo stesso vale per i legumi poiché contengono molti carboidrati in pochi grammi.
Cosa si può mangiare durante una dieta Chetogenica
GRASSI: burro, avocado, noci macadamia, olio di oliva extravergine, olio di cocco,
latte e crema di cocco.
PESCE E CROSTACEI: salmone, trota, sgombro, sardine, platessa, scampi, gamberoni, gamberi, gamberetti, granchio, astice, cozze, vongole, ostriche, calamari, seppie, pannocchie, cannolicchi, acciughe, pesce gatto, ombrina, nasello, aringa, triglia, capesante, sogliola. Da moderare a causa del loro medio-alto contenuto di mercurio: spigola, carpa, merluzzo, aragosta, rana pescatrice, pesce persico, razza, dentice, tonno, scorfano, cernia, maccarello, marlin, squalo, pescespada. Da preferire pesci selvatici rispetto a quelli da allevamento.
CARNE: tutti i tagli più grassi e frattaglie di bovino, suino, ovino e selvaggina.
E’ importante puntare sulla qualità della carne e preferire carne di animali
nutriti a erba.
Sono compresi bacon e salsiccia, ma assicuratevi che non ci siano ingredienti aggiunti.
UOVA: le uova rappresentano l’alimento più completo e nutriente disponibile in natura. Potete mangiarle in qualsiasi modalità di cottura, non solo uova di gallina ma anche di anatra, quaglia e oca.
LATTICINI: i latticini sono da limitare, i latticini preferibili sono quelli più grassi come brie, cheddar, emmental, gouda, formaggio spalmabile, mozzarella, panna intera, mascarpone, parmigiano, yogurt greco, feta, maionese, panna acida.
VERDURE: le verdure migliori sono quelle a foglia verde e quelle che nascono sopra il suolo come: cavolo cappuccio, cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles, lattuga, rucola, radicchio, spinaci, erbette, verza, zucchine, peperoni verdi, asparagi, fagiolini, zucchine, sedano, cetriolo, funghi, insalata.
FRUTTA: deve essere limitata e in quantità piccole in quanto contiene molti zuccheri, quindi carboidrati.
Prediligi lamponi, more, mirtilli, fragole, mirtillo rosso, ribes, limone e lime. La frutta migliore consentita è l’avocado, il cocco e il cacao puro.
Per chi NON è adatta la dieta Chetogenica
La dieta chetogenica è controindicata per le donne in gravidanza e durante l'allattamento, nei soggetti che soffrono d'insufficienza epatica, cardiaca oppure renale, nei giovani malati di diabete di tipo 1, nelle persone con disturbi di carattere psichico e comportamentale (abuso di alcol e droghe, anoressia, bulimia), in chi soffre di angina instabile e aritmie.
È fortemente sconsigliata anche nei bambini.
Per chi è adatta la dieta Chetogenica
La dieta Chetogenica può essere seguita da tutte le persone sane, senza patologie renali, epatiche e metaboliche.
Consigli utili
Fare una dieta senza svolgere attività fisica vuol dire dimezzare la possibilità di successo, questo vale anche per la dieta Chetogenica.
Ma attenzione la dieta Chetogenica con l'assenza del glucosio riduce drasticamente i livelli di energia.
Per questo prima di effettuare un allenamento sotto regime Chetogenico è sempre consigliato consultare un professionista, quindi un istruttore qualificato o un Personal Trainer.
Se non sai come orientarti in questo mondo ti lascio un link utile
Se ti rimane ancora qualche dubbio scrivimi nei commenti o
Comments