Palestre chiuse? E adesso?
- Gianluca Mazzeo PT
- 27 ott 2020
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 31 mar 2022

Proprio come te a settembre centinaia di donne in tutto Italia si erano iscritte in palestra, avevano iniziato ad allenarsi e finalmente vedevano l'ago della bilancia scendere, avevano indossato quell'abito che non mettevano ormai da anni, avevano gioito di un complimento ricevuto sulla sua nuova forma fisica.
E poi? Nuovo DPCM palestre chiuse!
Inutile stare qui a dire quanto questo sia profondamente ingiusto non solo per i gestori dei centri fitness ma anche per tutte quelle persone che in questi luoghi ritrovano il proprio benessere fisico e mentale.
Piuttosto è il momento di non mollare, di non lasciarsi andare agli eventi senza opporre resistenza.
Rimanere inermi di fronte a questa situazione non porta a niente, non manterrai i risultati ottenuti mi dispiace ma la realtà è questa:
se smetti di allenarti perderai tutti i risultati ottenuti e ripartire sarà più duro di prima.
Ma allora che fare? Come si fa a mantenere ciò che abbiamo ottenuto con tanta fatica anche senza andare in palestra?
Vediamo di seguito i 3 step per potersi allenare nonostante le nuove restrizioni, grazie a cui potrai ritrovare la tua forma ideale.
1. Trova il luogo ideale
Allenarsi richiede oltre ad un impegno fisico anche un impegno mentale, ciò significa che per allenarsi nel miglior modo possibile è necessario trovare un angolo di mondo adatto alle nostre esigenze.
Questo luogo potrebbe variare da persona a persona.
Allenarsi a casa
Allenarsi fra le mura domestiche ha dei grandi vantaggi:
zero spostamenti per raggiungere il luogo prescelto, abbiamo tutti i comfort che desideriamo, inoltre siamo certi di allenarci nell'assoluta pulizia e di poter fare un bel bagno caldo non appena finiamo la nostra sessione di allenamento.
Ma allenarsi a casa ha anche degli svantaggi a cui dobbiamo fare particolarmente attenzione:
distrarsi a casa è molto facile, il pensiero delle faccende domestiche o le attenzioni nei confronti della nostra famiglia potrebbero essere deleteri per il nostro allenamento, i tempi di recupero potrebbero protrarsi troppo nel tempo rendendo inefficace il nostro allenamento senza contare che spesso per la fretta di fare altro si saltano degli esercizi o addirittura delle fasi molto importanti come il riscaldamento o lo stretching, incorrendo nell'errore più grande che è quello di procurarsi un infortunio domestico durante l'allenamento che al contrario ha come fine ultimo quello di giovare alla salute.
Allenarsi all'aperto
Per molti andare in palestra non è solo un modo per ritrovare la forma ideale ma nella maggior parte dei casi si tratta di una forma di svago, ove si stacca la spina dalla quotidianità e ci si dedica esclusivamente a se stessi. Un'ora o due di pura egoistica attenzione verso la propria persona, pratica che tutti dovremmo adottare, pensaci su come potresti fare stare bene qualcun altro se non stai bene con te stesso?
Per questi soggetti allenarsi a casa è praticamente impossibile, in questo caso potrebbero venire in tuo aiuto parchi pubblici, spiagge e così via.
Quali sono gli orari migliori per allenarsi?
Il tutto è condizionato certamente dalle nostre abitudini familiari e lavorative, anche se, senza ombra di dubbio il miglior momento per allenarsi è alle prime luci del mattino. Allenarsi quando ancora la tua giornata deve iniziare ha un grande vantaggio che è quello di iniziare la giornata con una marcia in più.
La routine ideale potrebbe essere:
sveglia, allenamento, doccia, colazione, vita quotidiana!
Nel caso questa soluzione non faccia al caso tuo è sempre il momento giusto per allenarsi, evita le ore più calde della giornata, e le ore tarde serali dove la stanchezza dell'intera giornata si fa sentire. Idratati bene, il dispendio energetico all'aperto è sempre notevole rispetto ai luoghi chiusi e copriti bene se ti alleni in periodi freddi!
2. Più umani meno smart
Lo so potrebbe arrivarti una telefonata importante, potrebbero chiamare dalla scuola di tuo figlio, la tua migliore amica potrebbe aggiornarti sulla sua nuova avventura amorosa, tutto legittimo, ma butta quel dannato telefono.
Ciò che rende un allenamento veramente efficace sono 3 cose:
la costanza, l'esecuzione, i tempi di recupero.
Il terzo punto, il recupero è sottovalutato dal 90% degli atleti.
Se ci fai caso quando ti alleni in palestra trovi scritto nella tua scheda di allenamento 40 secondi di recupero (questo numero varia in base al tuo obiettivo) e tu oltre a non tenere il tempo con nessun mezzo, messaggi su whats app, ti fai un giro su facebook o instagram, nel frattempo scambi due chiacchiere con i tuo allenatore o con un altro atleta. Risultato la tua pausa di 40 secondi diventa di 3/5 minuti, in pratica il tuo allenamento non solo durerà 30/40 minuti più del previsto ma in termini di efficacia risulterà minimamente utile.
La soluzione è molto semplice.
Togli la suoneria al tuo telefono o mettilo in modalità non disturbare (trovi l'icona con la mezza luna nel tuo telefono) inserisci nella lista preferiti della tua rubrica esclusivamente le persone che potrebbero realmente aver bisogno di te (se ci pensi bene la lista non è così lunga) ed allenati. Il mondo riuscirà a sopravvivere anche senza di te per un'ora e dedicati a te stessa.
3. Scegli un programma di allenamento adatto alle tue esigenze
L'errore più comune di chi sceglie di allenarsi al di fuori delle palestre è quello di farlo in completa autonomia, senza nessun programma di allenamento o con video generici presi da you tube o lezioni live su facebook improvvisate da istruttori che saltano e strillano davanti la telecamera dimenticando che dall'altra parte non ci sono atleti del loro stesso livello, ma allievi che potrebbero farsi male in qualsiasi momento.
Ognuno di noi oltre ad aver un proprio obiettivo ha una propria morfologia fisica, vale a dire siamo tutti diversi e gli esercizi che vanno bene per te magari non vanno bene per un'altra persona. La moda dell' home fitness ha dato parecchio lavoro a fisioterapisti e osteopati, si conta che 1 donna su 5 durante il primo lock down si sia fatta male fra le proprie mura domestiche durante un allenamento.
E' essenziale dunque ricorrere ad allenamenti mirati, studiati sul tuo corpo e sul tuo obiettivo.
Questo delicatissimo compito è affidato ai Personal Trainer figure specializzate in allenamenti personalizzati, che hanno studiato per poter offrire un servizio di livello superiore; non tutti possono essere dei Personal Trainer alla stregua di un ingegnere o di un dottore.
Ma come scegliere il giusto Personal Trainer?
Con l'avvento del primo lock down, chiunque è diventato un Personal Trainer. Semplici istruttori di sala hanno creato la loro personale pagina di PT, la tua amica che si allenava semplicemente in palestra adesso fa l'influencer e prescrive diete.
Insomma vista la crescente domanda l' offerta non ha tardato ad arrivare, spesso in modo disastroso.
Le pagine social possono aiutarti a capirne di più, basta andare a ritroso nei post di queste pagine per scoprire se hanno iniziato da qualche giorno a fare questo lavoro per rimpiazzare il loro o lo fanno da sempre con passione e dedizione.
La professionalità dei contenuti, esistono molti PT che nelle loro pagine non ti chiedono di comprare da loro, ma ti aiutano senza secondi fini nel raggiungimento dei tuoi obiettivi (come sto cercando di fare io con questo articolo) danno valore, valore, valore. Se poi vorrai farti seguire da loro sarà una scelta tua, li riconosci subito la loro comunicazione è incentrata sull'aiuto e non sulla richiesta di acquisto, inoltre i loro contenuti sono estremamente professionali cioè contengono foto o video di alta qualità, articoli interessanti, hanno un sito internet , una pagina Google e così via. Per far ciò loro come altri professionisti di altri settori spendono delle belle cifre e questo vuol dire solo una cosa, amano il proprio lavoro e investono su di esso per fornire ai propri clienti un'esperienza unica.
Molti di loro hanno dei personali programmi di allenamento rivolti ad una cerchia specifica di persone.
Ad esempio il mio metodo di allenamento si chiama "Home Training System" ed è rivolto esclusivamente alle donne che desiderano Tornare in forma.
Perchè faccio solo questo?
Perchè desidero dare a questa particolare nicchia tutta la mia attenzione in modo da poter assicurare risultati certi ed un'esperienza oltre che piacevole, unica nel suo genere.
Puoi scoprire di più su Home Training System grazie a questo video, clicca sull'immagine per riprodurlo e scrivimi nei commenti per saperne di più.
Se non sai a chi rivolgerti scrivimi nei commenti o mandami una mail a info@gianlucamazzeopt.it sarò felice di darti una mano senza impegno.
Non perderti tutti i miei video su you tube
Seguimi anche su:

Comments