top of page

Ricomposizione corporea, cos'è e perchè scegliere di attuarla

Aggiornamento: 31 mar 2022




Quando si parla di dimagrimento , l'unico elemento di cui ci si preoccupa è il numero che da la nostra bilancia, quindi il peso in termini di risultato numerico dato da una macchina.

Motivo per cui molto spesso, chi inizia un percorso di dimagrimento lo fa effettuando due macro errori:

  • Affidandosi a diete drastiche, magari prese dal web o da programmi che spesso oltre a fornirti un kit per dimagrire (prezzo intorno ai 100€) con pasti sostitutivi e preparati vari, danno la possibilità di guadagnare portando in azienda altre vittime (la famosa catena di sant'antonio). "Sono certo che qualche tua amica ti abbia proposto qualche volta una cosa del genere".

  • Iniziano un percorso di dimagrimento senza abbinare l'attività fisica. Essenziale per tornare in forma perdendo peso e acquistare tonicità muscolare. "Mi capita sempre più spesso infatti di effettuare consulenze come Personal Trainer a donne che prima hanno perso parecchio peso e poi cercano riparo poichè oltre al peso hanno perso ogni forma nel loro corpo".

Queste forme di perdita di peso si concentrano solo sul taglio drastico del grasso corporeo piuttosto che concentrarsi sul guadagnare muscolatura.


Perdere peso o dimagrire?

Come prima cosa diciamo che c’è un’enorme differenza tra perdere peso e dimagrire. Se vi pesate ad inizio percorso e, ad esempio, dopo un mese di dieta la vostra bilancia vi dirà

che avete perso peso.

Ma non vi dirà se avete eliminato grasso corporeo, acqua o tessuto muscolare.

Senza contare poi che nel primo periodo di dieta eliminerete liquidi e scorte di glicogeno. Ma la sola dieta (magari pure molto restrittiva) vi farà perdere peso rischiando di bloccare il metabolismo.


Cosa fare allora per dimagrire in modo sano e definitivo? Abbinare una sana ed adeguata alimentazione allo sport vi permetterà di:


  • Perdere grasso corporeo

  • Mantenere intatta la massa muscolare e, di conseguenza, mantenere attivo il metabolismo

  • Mangiare di più senza ingrassare (il muscolo brucia più calorie anche a riposo rispetto al grasso)

  • Avere un aspetto tonico riducendo il rischio di tessuti svuotati e pelle in eccesso.


Con i metodi tradizionali dunque con la perdita di peso, le persone possono ridurre drasticamente le calorie e aumentare l’esercizio cardiovascolare al fine di spendere più energia.

Anche se questo può causare perdita di peso, molto probabilmente ridurrà sia il grasso che la massa muscolare.

Quando si segue una routine di ricomposizione corporea, è importante preservare e costruire i muscoli mentre si perde il grasso.


Per raggiungere questo obiettivo devono essere apportate modifiche all’esercizio fisico e alla dieta.

Mentre l’esercizio cardiovascolare è importante per la perdita di peso e la salute generale,

è necessario allenare la forza

per alterare la composizione corporea.

Inoltre, una dieta ricca di proteine facilita la perdita di grasso sostenendo

la crescita muscolare.

"Quando parliamo di dieta o piano alimentare e di programma d'allenamento, affidiamoci sempre ad esperti del settore con esperienza e che hanno già stabilito numerosi risultati con le persone che si sono affidate a loro, qui parliamo di salute"

La ricomposizione corporea è un approccio alla perdita di peso che enfatizza l’importanza non solo di perdere grasso, ma anche di ottenere muscoli allo stesso tempo.

Oltre a tagliare il grasso corporeo, usare le tecniche di ricomposizione corporea può aiutarti ad aumentare la forza e aumentare il numero di calorie bruciate durante il giorno.


Andiamo a vedere cos'è la ricomposizione corporea:

Si tratta della crescita muscolare associata ad una contemporanea riduzione della massa grassa. Un percorso che permette dunque di dimagrire a al tempo stesso sviluppare la muscolatura.  Questo permette di:

  • Perdere peso senza bloccare il metabolismo

  • Dimagrire bene: ossia riducendo i tessuti svuotati o la pelle in eccesso

  • Modellare il proprio corpo andando a lavorare sui punti critici


Ricomposizione significa “formare di nuovo qualcosa o in un modo diverso“, da qui il termine “ricomposizione corporea“.


A chi è adatta?

La ricomposizione corporea è più adatta a chi inizia a muovere i primi passi per tornare in forma piuttosto che persone più esperte che si allenano da anni.

E’ possibile riuscire ad ottenere una buona ricomposizione corporea quando:

  • Non ci si è mai allenati con i sovraccarichi (tipici della sala pesi)

  • Ci si è allenati a livelli molto basici o si è alle prime armi.

  • Si ha un buon grado di allenamento ma si riprende a fare attività dopo un periodo di rest

In tutti questi casi, allenandosi con costanza ed associando la giusta alimentazione, è possibile ridurre la massa grassa e costruire massa muscolare. Appena inizierete ad allenarvi il corpo si troverà in uno stato di iper-reattività e reagirà molto bene agli stimoli molto più velocemente di una persona già allenata ed esperta.

"I primi risultati sono sempre più veloci ad arrivare e sopratutto come dico sempre alle mie clienti aiutano ad esser più motivati, bisogna sempre imporsi piccoli obiettivi facilmente raggiungibili"


Come faccio a perdere grasso?

Per dimagrire serve il famoso deficit calorico.

Cosa significa esattamente?

Semplicemente che dobbiamo introdurre meno calorie di quante ne consumiamo. L’ideale per perdere peso sarebbe tagliare un 20% di calorie, mai di più. In ricomposizione corporea sarebbe ancora meglio limitarsi a tagliare un 10% di calorie.

Una dieta troppo rigida non farebbe altro che consumare muscolo e mandare il corpo in crisi bloccando il metabolismo.


Oltre all’escursione proteica e all’aumento del dispendio calorico, ecco altri metodi collaudati per perdere grasso corporeo:


  • Tagliare gli alimenti trasformati: l’assunzione elevata di alimenti trasformati, come fast food, caramelle, prodotti da forno confezionati e patatine fritte, è stata associata ad eccesso di grasso corporeo.

  • Ridurre i carboidrati: Sostituendo i carboidrati (soprattutto i carboidrati zuccherini) con cibi più ricchi di proteine, grassi e fibre sane può aumentare il senso di sazietà e abbassare i livelli di insulina, un ormone che promuove il deposito del grasso.

  • Aumentare l’apporto di fibre: mangiare più cibi ricchi di fibre, come verdure e fagioli, può aiutare a ridurre il grasso corporeo, specialmente nell’area addominale

  • Allenamento a intervalli: gli allenamenti a intervalli che combinano intense e brevi sessioni di esercizi seguite da brevi periodi di recupero sono più efficaci nella riduzione del grasso corporeo rispetto agli allenamenti continui di intensità moderata..


In termini di esercizi per dimagrire c'è qualche mito da sfatare:

Non esiste il dimagrimento localizzato” Potete decidere di dimagrire, ma non dove dimagrire. Tutti abbiamo zone dove accumuliamo più facilmente grasso e che vorremmo andare a modellare.

Ma non fate l’errore di pensare che allenando le braccia riuscirete a ridurne la circonferenza o che ammazzandovi di addominali riuscirete ad avere una pancia piatta.

Ricordate?

Per perdere peso bisogna instaurare il famoso deficit calorico che vi porterà prima a dimagrirete nei punti facili e solo alla fine ad intaccare il grasso ostinato.


Come mi alleno?

Stabilito che non possiamo decide dove perdere grasso è facile capire che la scelta migliore è seguire allenamenti Total Body che facciano allenare tutto il corpo. Meglio ancora se includono momenti di cardio ad esercizi con i pesi.

E' fondamentale eseguire un programma d'allenamento personalizzato per 2 motivi fondamentali:

  • Siamo tutti diversi, ogni persona è diversa dall'altra, vale da uomo a donna, ma anche da donna a donna.

  • Limitazioni motorie, non tutti gli esercizi sono alla tua portata, spesso si soffre di patologie come discopatie o subito operazioni come diastasi addominale o al menisco.


In un programma d'allenamento personalizzato vige la regola della specificità, dovrà essere dunque mirato ad un obiettivo specifico ed ogni suo esercizio studiato sul grado di difficoltà che la persona che si allena è in grado di sostenere oltre che minuziosamente studiato per esser eseguito in sicurezza nel caso di eventuali limitazioni motorie.


Chi può redigere un piano d'allenamento personalizzato?

Il Personal Trainer è la figura consigliata per redigere un programma personalizzato d'allenamento.

Il suo compito è quello di valutare lo stato di forma fisica della persona e programmare un percorso di allenamenti per raggiungere l’obiettivo che il cliente si è prefissato.

Con un Personal Trainer non avremo più scuse per rimandare l’inizio del programma di allenamento. “La palestra non fa per me”, non sarà più una scusa per non andarci perché gli allenamenti saranno resi accessibili e divertenti, indipendentemente dall’età , dal sesso e dalla preparazione del cliente.

Se hai dubbi sul tuo percorso per tornare in forma o non hai ancora iniziato e desideri farlo scrivimi nei commenti o inviami una mail a info@gianlucamazzeopt.it


Коментарі


bottom of page